L’arte è il nostro modo di vivere. Ed è anche un potente motore economico per lo sviluppo dei territori,
dove non ci sono grandi attrattori turistici tradizionali.
In questi contesti, la tecnologia diventa alleata della cultura, aiutando a svelare ciò che è nascosto, a
trasmettere storie e a riscoprire la straordinaria diversità delle espressioni culturali territoriali, che
costituisce l’anima profonda dell’Italia.
Con questo spirito, Arteinvivo realizza un progetto che unisce creatività, innovazione e identità locale,
grazie al sostegno congiunto di Invitalia, nell’ambito del bando Imprese femminili innovative montane
promosso dal Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, –e della
Regione Calabria, attraverso l’Avviso pubblico per eventi culturali innovativi e sperimentali.
San Lucido, comune montano affacciato sul Tirreno, è uno di quei luoghi rari dove mare e monti convivono
in pochi chilometri, con oltre 1.000 metri di dislivello. Una geografia che abbraccia l’abisso e la vetta, come
nelle favole, in cui la macchia mediterranea si intreccia con i boschi d’altura, generando una biodiversità
straordinaria di piante, profumi e colori.
Ma la ricchezza di questo paesaggio non si ferma alla natura: si riflette nelle persone, nei gesti, nei mestieri.
È da questo intreccio vivo di natura e cultura che nasce la nostra sperimentazione.
Con l’app Artivive, alcuni angoli del borgo si trasformano in vere e proprie opere d’arte animate: basta
inquadrarli con lo smartphone per vederli prendere vita con suoni, disegni in movimento e musica.
È un po’ come quando si spedivano cartoline dai luoghi visitati: oggi puoi creare un breve video-saluto
personalizzato, con un’illustrazione musicale legata al posto in cui ti trovi. Ma c’è una particolarità: per
farlo, devi essere fisicamente lì. L’opera si attiva solo sul posto, proprio davanti a quel inquadratura.
Un’esperienza semplice e magica, che unisce presenza, memoria e bellezza.
Durante il prossimo Festival Arteinvivo, tutti potranno vivere gratuitamente questa esperienza immersiva e
partecipare a una speciale caccia al tesoro artistica: chi riuscirà a trovare e documentare le cinque opere
digitali nascoste nel borgo riceverà un premio simbolico e sarà inserito nella nostra Hall of Fame digitale.
Informazioni : info@arteinvivo.it
Il potenziamento tecnico di questa idea originale nasce da una sinergia internazionale con Artivive, startup
innovativa austriaca specializzata in realtà aumentata per l’arte .Con oltre 600.000 utenti in più di 120
Paesi, Artivive ha rivoluzionato il modo di creare e fruire le opere visive, permettendo di aggiungere una
dimensione digitale interattiva a disegni, fotografie e paesaggi reali.
L’integrazione di tecnologie avanzate già testate consente ad Arteinvivo di offrire esperienze culturali innovative ad alto impatto, valorizzando i borghi in chiave contemporanea e replicabile.
Il modello è aperto ad altri territori interessati ad attivare nuove forme di narrazione aumentata, con il supporto del nostro team creativo e tecnico.
https://www.artivive.com/
